Wolf Man – Il lupo mannaro di Leigh Whannell ulula ma non morde

wolf man 2025

Voto:

In quello che ormai è un periodo piuttosto lungo di reboot e remake, potevamo forse privarci di uno sull’uomo lupo? Sì, ce n’è già stato un altro nel 2010, ma niente paura: dopo la bellezza di 15 anni i tempi sono più che maturi, no?

Dalla storica pellicola del 1941 con protagonista Lon Chaney, la figura dell’uomo lupo (così come degli altri mostri Universal) ha vissuto decine di vite cinematografiche nelle più svariate salse. Ad esempio c’è stato il celebre Un lupo mannaro americano a Londra del 1981, o anche il Wolf del 1994 con Jack Nicholson, ma di veri e propri remake abbiamo avuto solo il Wolfman del 2010 dove, a mio modesto parere, nonostante diversi problemi Benicio del Toro, Anthony Hopkins ed Emily Blunt rendevano tutto sommato la visione più che godibile.

Ma arriviamo ad oggi: dopo lo spettacolare flop de La Mummia con Tom Cruise, e la conseguente morte prematura del Dark Universe, Blumhouse si è sobbarcata il compito di riportate in auge i miti Universal con produzioni molto meno dispendiose, lasciando perdere l’idea di un universo condiviso che tanta gioia ha portato alla Marvel quanto sventura ad altri. Alla regia troviamo Leigh Whannell, che prima di questo Wolf Man aveva già diretto tre lungometraggi tutto sommato convincenti, tra cui nel 2020 proprio quello dedicato a un altro mostro classico: L’uomo invisibile.

wolf man 2025 famiglia

Wolf Man racconta di un piccolo nucleo familiare composto da Blake (Christopher Abbott), Charlotte (Julia Garner) e la loro figlia Ginger (Matilda Firth), che dopo la scomparsa del padre di lui si recano nella sua casa d’infanzia nei boschi dell’Oregon, dove vengono aggrediti da un lupo mannaro. A farne le spese sarà ovviamente Blake che, oltre a fronteggiare la minaccia esterna, dovrà iniziare a fare i conti con ciò che pian piano inizierà ad accadergli.

Il film mette al centro della narrazione la famiglia e lo fa attraverso un rapporto padre-figlia molto semplice ma impattante, che riesce senza troppi voli pindarici a coinvolgere emotivamente lo spettatore. Come visto anche in La Casa – Il Risveglio del Male (in quel caso però si trattava della madre), quando la minaccia arriva dalle persone che più di chiunque dovrebbero proteggere la famiglia il tutto assume toni più grevi, quasi tragici, e in questo caso il tutto è amplificato dalla trasformazione lenta, progressiva e inesorabile di Blake, della quale nessuno può prevedere il punto di non ritorno.

Complementare alla tematica della famiglia infatti è quella della metamorfosi, una serie inevitabile di cambiamenti nel protagonista che gradualmente lo porteranno a una straziante impossibilità comunicativa. Un elemento a dir poco drammatico, davanti al quale non si può far altro che provare pena per Blake, come anche per la moglie e soprattutto la figlia. La forza di tale disagio è resa ancor più efficace dalla regia, che semplicemente muovendo la macchina da un soggetto all’altro ci permette di immedesimarci direttamente in tutti i membri della famiglia, evidenziando non solo i cambiamenti sensoriali di Blake, ma anche la progressiva barriera linguistica che lo imprigiona. Una soluzione quasi banale, didascalica, ma a memoria non ricordo qualcosa di simile in pellicole analoghe.

wolf man 2025 padre figlia

Il design del lupo mannaro di primo acchito potrebbe far storcere il naso ai più, ma nella sua semplicità (e grazie al solo make-up) prova perlomeno a distanziarsi dalla maggior parte delle reinterpretazioni viste negli ultimi 80 anni. Alla luce di quanto detto finora, tuttavia, è palese che l’obiettivo del film non fosse di certo quello della spettacolarità. Non a caso la vicenda si concentra talmente sui risvolti familiari e sul creare un senso di tensione claustrofobica all’interno di questo contesto, al punto da rendere l’unico colpo di scena quasi del tutto ininfluente ai fini della narrazione. Una scelta che personalmente trovo azzeccata, visto che il suddetto colpo di scena, oltre ad essere telefonato, è anche piuttosto noto (o magari risulta telefonato proprio perché noto).

Nonostante la breve durata (90 minuti, titoli di coda esclusi), il film procede col freno a mano fin troppo tirato per tutta la prima parte, per poi lasciarsi andare rapidamente a svolgimento e conclusione. Di conseguenza si ha la straniante impressione di aver visto troppe cose in poco tempo, eppure non tutto ciò che la storia poteva davvero offrire: insomma, la scrittura sicuramente non è impeccabile. A inizio film tra l’altro viene menzionata una leggenda dei nativi americani inerente al mito del lupo mannaro, uno spunto potenzialmente molto interessante rimasto però solo nei titoli di testa. Se da un lato quindi è coinvolgente seguire l’inevitabile e triste disfacimento di questa famiglia, dall’altro una volta terminata la visione sembra quasi che tutto sia avvenuto troppo in fretta, malgrado le tante tematiche affrontate (in maniera anche discreta).

wolf man 2025 blake

Purtroppo, al netto di qualità che comunque non mancano, l’impressione è che Wolf Man sia un film inspiegabilmente pigro. Oltre alle giuste atmosfere e i buoni momenti di tensione e paura, infatti, le tematiche e gli spunti presenti potevano dare molto di più, se non ridotti a un semplice compitino. Eppure a modo suo, e per quanto possibile, il film riesce a portare qualcosa di nuovo o quantomeno non così visto e stravisto all’interno del panorama di genere, anche se purtroppo senza affondare il colpo. In un panorama cinematografico in cui molti hanno poco da dire, ma vogliono comunque strafare propinandoci minutaggi esagerati, Wolf Man fa esattamente il contrario. E sinceramente, in questo caso un po’ dispiace.

Un ringraziamento speciale a Universal Pictures

Il Tac non è un critico cinematografico o uno studioso di cinema, ma semplicemente un cinefilo, seriofilo e all'occorrenza fumettofilo, a cui piacere mettere il becco su tutto quello che gli capita sotto mano... o sotto zampa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.