Hispania – Pretori romani alla conquista della penisola spagnola

hispania gioco da tavolo giochix

Voto:

Dopo aver sconfitto Cartagine e il suo condottiero Annibale, la Repubblica di Roma organizza le province Ulterior e Citerior e ordina ai loro pretori di completare la conquista della penisola. Gli ispanici, però, si rivelano un temibile avversario, intrappolando Roma in una feroce guerra che durerà quasi 200 anni, fino a quando Cesare Augusto sconfiggerà i Cantabrici.

Hispania è un gioco cooperativo di Miguel Marqués per 1-4 giocatori, edito in Italia da Giochix, in cui generali romani affrontano i popoli iberici per la conquista della Spagna.

Schieramento di generali, forze armate e rivolte

hispania gioco setup
Esempio di setup

Prima di iniziare la preparazione, i giocatori possono decidere di comune accordo il livello di difficoltà facendo riferimento a una tabella: combinando i diversi parametri di gioco, è possibile arrivare a ben 243 combinazioni. Questi parametri includono:

  • Denari per turno
  • Guarnigioni per generale (dischi rossi, gialli, blu)
  • Flotte Romane (dischi bianchi)
  • Strade Romane (legnetti grigi)
  • Armate Ispaniche iniziali (meeple neri)

Si dispone il tabellone al centro del tavolo e si piazza il segnalino tempo nello spazio rosso I.

Si cominciano a collocare casualmente i dischi rivolta (neri) in una città per ciascuna delle 6 provincie, tirando il dado per determinarne casualmente la quantità (da 1 a 3). Analogamente si piazzano le armate ispaniche.

I giocatori piazzano a turno le strade in modo che siano adiacenti ad altre strade, ma senza che tocchino una rivolta o una capitale.

Si piazzano i pretori (meeple rosso e giallo) in una qualsiasi città delle rispettive province (Ulterior e Citerior) e il console (meeple blu) su una qualsiasi flotta.

A seconda del numero di giocatori si assegnano i generali ai partecipanti:

  1. Tutti e 3 i generali.
  2. Ciascuno controlla 1 pretore, e gestiscono insieme il console.
  3. Ognuno controlla 1 generale.
  4. In 4 giocatori un giocatore controlla gli ispanici.

hispania gioco specchietto

Schieramento, attacchi e assedi

Una partita a Hispania si gioca in una serie di round costituiti da 3 turni: ad ogni turno si alternano la fase di un generale (prima il rosso, poi il giallo e infine il blu) e la fase ispanica. Alla fine di ciascun round va posizionata una rivolta, presa dalla riserva, nel primo spazio libero del tracciato del tempo.

Nella Fase Romana, il generale di turno spende i denari disponibili per compiere un certo numero di azioni, tra cui:

  • Muovere
  • Presidiare
  • Assediare
  • Attaccare

L’azione Muovere costa 1 denaro per spostamento, e serve a spostare un generale o una flotta (segnalini bianchi) lungo i segmenti indicati sulla mappa. Alcuni collegamenti sono composti da più segmenti. Una catena di strade continua si considera come un unico segmento.

L’azione Presidiare serve a collocare una guarnigione (disco) del colore corrispondente al generale nella città in cui si trova quel generale, e costa 1 denaro per guarnigione. Per poter piazzare una guarnigione in una capitale ispanica occorre che l’intera provincia sia priva di rivolte. Le guarnigioni servono a potenziare attacchi e assedi e, ovviamente, a vincere la partita.

In generale, ci possono essere un massimo di 1 meeple e 3 dischetti in ogni città, 1 flotta e 1 generale in ogni mare e 1 armata ispanica in ogni provincia.

hispania gioco Assedio a Conimbriga
Assedio a Conimbriga

L’azione Assediare consente a un generale di assediare una città in rivolta a lui connessa. Il costo dell’azione varia da 1 a 3 denari e dipende dal valore di attacco iniziale:

  • Valore Romano: risultato del dado bianco + denari spesi (da 1 a 3) + guarnigioni in gruppo ad esso connesse.
  • Valore Scudo: il valore scudo della città assediata.

Un gruppo è costituito da un certo numero di dischi connessi tra loro: le province romane Ulterior e Citerior vengono considerate come una guarnigione astratta per i rispettivi colori.

Il Valore Romano può essere raddoppiato se anche un altro generale è connesso alla città assediata, mentre il Valore Scudo può essere raddoppiato se un’armata ispanica è connessa al generale assediante (tendendo un’imboscata).

Se il Valore Romano supera il Valore Scudo la rivolta viene rimossa dalla città assediata e rimessa nella riserva, altrimenti non accade nulla.

hispania Attacco ad Abula
Attacco ad Abula

L’azione Attaccare consente a un generale di attaccare un’armata ispanica a lui connessa. Il costo dell’azione varia da 1 a 3 denari e dipende dal valore di attacco iniziale:

  • Valore Romano: risultato del dado bianco + denari spesi (da 1 a 3) + guarnigioni in gruppo ad esso connesse.
  • Valore Ispanico: risultato del dado nero + rivolte in gruppo ad esso connesse.

I rinforzi, che consentono di raddoppiare i valori, funzionano allo stesso modo dell’assedio.

Se il Valore Romano supera il Valore Ispanico, si rimuovono sia l’armata che le rivolte nel suo spazio. Se il Valore Ispanico supera il Valore Romano, il generale viene rimosso dal tabellone insieme alle sue guarnigioni. Se il valore è uguale non succede nulla.

Nella Fase Ispanica si procede in due passaggi:

  • Si lanciano i dadi per piazzare una nuova rivolta/armata in base al risultato.
  • Si muovono le armate in modo da piazzare nuove rivolte o innescare attacchi ai generali.

Come detto precedentemente, alla fine di ogni round va posizionata una rivolta, presa dalla riserva, nel primo spazio libero del tracciato del tempo. Se non ci sono più rivolte disponibili nella riserva, oppure se viene coperto l’ultimo spazio del tracciato del tempo, i giocatori perdono la partita.

L’obiettivo dei Romani è occupare le 6 capitali ispaniche con le guarnigioni, senza che ci siano rivolte nelle province romane, prima che si inneschi una condizione di sconfitta.

hispania gioco Vittoria dei Romani
Vittoria dei Romani

Strategia e statistica

Hispania è un wargame cooperativo in cui i giocatori devono unire le forze, e le proprie idee tattico-strategiche, per fronteggiare un nemico comune che si muove ed espande in modo imprevedibile sul territorio.

Ad ogni turno, il gioco impone l’aggiunta di nuove rivolte piazzate casualmente e il movimento delle armate nemiche: queste ultime diffondono ulteriori rivolte nelle città libere e attaccano guarnigioni e generali nelle città occupate. Più i dischi neri sono diffusi e collegati, più il nemico ha valori di attacco maggiori, diventando più difficile da combattere.

Si deduce che i giocatori devono fare attenzione a spezzare la rete di collegamento nemica, lavorando insieme e muovendosi sulla mappa per terra e per mare, al fine di incrementare i propri attacchi ed evitare i rinforzi nemici, che allo stesso modo possono raddoppiare i loro valori di combattimento.

Nonostante la linearità del regolamento e delle meccaniche, l’impresa non sarà affatto semplice, dato che il gioco attacca continuamente i giocatori senza dargli tregua, come un vorace mostro divoratore di città. Inoltre, data la presenza di soli 3 generali, inevitabilmente ci sarà qualcuno che si ritroverà solo e accerchiato dal nemico, quindi le scelte di cooperazione diventano ancora più tese.

Altro aspetto da non sottovalutare è la componente aleatoria presente nel lancio dei dadi: è vero che dai lanci sfortunati possono dipendere gli esiti delle battaglie e i piazzamenti delle rivolte, ma è pur vero che va considerato come un altro aspetto da gestire, dato che può essere mitigato con scelte intelligenti per indebolire il nemico, calcolando le diverse probabilità di successo.

hispania gioco partita

La scalabilità è ottima in tutte le configurazioni: il solitario è dinamico e accattivante e in 2-3 giocatori si fanno scelte comuni pur mantenendo una certa autonomia. In 4 c’è un’interessante variante competitiva, che consente a un giocatore di controllare la fazione ispanica rendendola meno randomica.

La durata dipende dal tempo impiegato nei ragionamenti tattico-strategici da fare ad ogni round, e dal livello di difficoltà selezionato, ma c’è comunque il limite massimo di 11 round entro i quali chiudere la partita.

In aggiunta alle regole presentate sopra, nella piccola scatola ci sono diverse varianti di gioco che aggiungono longevità e nuove sfumature di difficoltà. Azioni di costruzione delle strade, poteri asimmetrici per i generali, la presenza del proconsole (meeple bianco), la legio Hispania (guarnigione jolly), i pirati, l’esercito speciale di Viriatus. Altro aspetto intrigante è la presenza degli scenari, caratterizzati da specifici setup e varianti, che ripropongono eventi storici reali.

Hispania è un gioco adatto a tutti i tipi di esperienze, dato che presenta regole semplici e livelli di difficoltà regolabili, e ha un’ambientazione storica interessante e coinvolgente.

Un ringraziamento speciale a Giochix

Ingegnere, chitarrista, boardgamer, lettore, sportivo... perché chiudersi in una sola definizione? Mi piace spaziare in tutti i campi della cultura, allargare sempre i miei confini, viaggiare, conoscere e condividere.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.