Cthulhu: Death May Die – Paura dell’Ignoto, nuovi incubi che tramano nell’ombra

Cthulhu: Death May Die Paura dell'Ignoto gioco da tavolo

Voto:

“La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto”. – H.P. Lovecraft

Cosa sta accadendo? Lo spettro dei Cultisti che tramano nell’ombra sembrava dissolto, eppure un senso di inquietudine ancora pervade gli animi degli investigatori dell’incubo. Nel silenzio, nell’ombra, nella nebbia, nel buio, ogni distrazione dalla rumorosa vita quotidiana lascia percepire la sensazione che qualcosa di terribile stia per aprire le sue porte verso questo mondo.

Cthulhu: Death May Die – Paura dell'Ignoto Setup
Setup per 2 giocatori: Episodio 1

Cthulhu: Death May Die – Paura dell’Ignoto è un’espansione giocabile anche come stand-alone che, con 6 nuovi episodi e qualche altra novità, si colloca come Stagione 3 della fortunata serie di giochi Cthulhu: Death May Die.

Così come il gioco base, si tratta di un cooperativo di Rob DaviauEric M. Lang e Marco Portugal per 1-5 giocatori, edito in Italia da Asmodee, in cui i giocatori gestiscono un gruppo di investigatori che cercano di contrastare i Cultisti di uno dei Grandi Antichi e i relativi mostri da essi evocati.

Ritorno alle origini, con la paura dell’Ignoto

Cthulhu: Death May Die – Paura dell'Ignoto regole
Riassunto delle regole

Prendendo come riferimento il gioco base Cthulhu: Death May Die, le regole generali e il flusso di gioco rimangono gli stessi. La più grande novità di questa espansione, oltre all’enorme quantità di materiale inedito, è l’introduzione delle Regole Ignoto. Queste regole, utilizzabili in qualsiasi partita, permettono di aggiungere mostri diversi rispetto a quelli indicati dall’episodio e/o le Reliquie uniche per gli investigatori.

Tanto per cominciare, occorre aggiungere la Plancia Ignoto accanto alla Plancia della Storia. Questa nuova plancia contiene un riepilogo della fase di fine turno, inclusi i passi aggiuntivi introdotti dall’espansione, e due slot liberi per contenere le carte dei Mostri Ignoto, pescate casualmente dal relativo mazzo e contrassegnate da icone diverse. Per la collocazione iniziale di questi mostri vengono usati appositi segnalini Luogo Casuale.

Cthulhu: Death May Die – Paura dell'Ignoto partita

Come per le normali carte nemico, le carte Mostri Ignoto riportano le informazioni relative a salute, dadi utilizzati, capacità speciali e numero di miniature disponibili. Inoltre, aggiungendo le nuove 4 carte Mito Ignoto al mazzo delle carte Mito, queste attivano i Mostri Ignoto per poi venire scartate per pescare un’ulteriore carta Mito.

Altra novità di questa espansione è l’introduzione delle carte Reliquie Ignoto a due facce, una standard e una migliorata, che vengono assegnate ai personaggi a inizio partita e conferiscono capacità uniche ai giocatori.

L’introduzione della modalità Ignoto comporta un inevitabile aumento della difficoltà del gioco nel suo complesso. Ciononostante, diversamente dal gioco base, con quest’espansione viene introdotta anche la possibilità di regolare la difficoltà tramite alcuni accorgimenti. In particolare è possibile:

  • Separare le Regole Ignoto:
    • Introdurre solo le Reliquie senza i Mostri Ignoto: partita più facile.
    • Introdurre solo i Mostri Ignoto senza le Reliquie: partita più difficile.
  • Evocazione casuale del Grande Antico sfruttando i segnalini Luogo Casuale: partita più imprevedibile.
  • Mostro Ignoto singolo, usando l’altro lato della Plancia Ignoto: partita più facile.

Cthulhu: Death May Die – Paura dell'Ignoto miniature

Un altro tuffo nell’Incubo

A differenza della Stagione 2 e della Stagione 4, espansioni già disponibili grazie ad Asmodee e vendute separatamente, Cthulhu: Death May Die – Paura dell’Ignoto è un gioco stand-alone che si inquadra come Stagione 3 della celebre saga.

A prescindere che questo titolo venga considerato come espansione o come gioco a sé stante, ciò che aumenta in modo significativo è la variabilità. Ci sono 10 Investigatori con nuove abilità, 2 Grandi Antichi (Azathoth e Tsathoggua) con relative discendenze, nuove carte, nuove tessere, altri 6 scenari, e ovviamente tutte le miniature e i componenti di gioco ad esse collegati. Anche in questo caso, tutto il materiale è perfettamente integrabile con il gioco base e con le altre espansioni.

Cthulhu: Death May Die – Paura dell'Ignoto miniature

Altro punto di merito riguarda i materiali di altissimo livello, dato che le miniature sono davvero ben fatte, e contribuiscono all’ambientazione lovecraftiana contestualizzata anche dalla trama degli episodi. Anche stavolta occorre specificare che non è presente alcuna componente narrativa o di tipo legacy: gli episodi sono solo scenari con regole dedicate e non collegati tra loro.

Cthulhu: Death May Die – Paura dell'Ignoto grandi antichi
Grandi Antichi

La nuova modalità Ignoto introduce un aspetto di cui si sentiva la mancanza nel gioco base, cioè la possibilità di regolare la difficoltà delle partite, considerato che si tratta di una saga full coop. In particolare, la presenza dei Mostri Ignoto incrementa la difficoltà del gioco base, già di per sé non trascurabile, mentre le Reliquie conferiscono poteri importanti ai giocatori e li aiutano nella loro impresa. Occorre precisare che, tra le carte dei Mostri Ignoto, ci sono anche i mostri presenti nel gioco base e nella Stagione 2: ciononostante è possibile giocarle lo stesso, dato che riportano  tutte le informazioni importanti anche senza le relative miniature (ma servirebbe usarne altre sostitutive).

Di contro, non sono presenti accorgimenti finalizzati ad aumentare la longevità, ad esempio introducendo nuove meccaniche, o a ridurre la dipendenza dall’alea. Inoltre, non ci sono metodi per bilanciare la difficoltà a seconda del numero di giocatori: con 1-2 investigatori si ha maggiore difficoltà a coprire l’intera mappa dello scenario, quindi conviene comunque gestire almeno 3 investigatori a prescindere dai partecipanti al tavolo.

Cthulhu: Death May Die – Paura dell'Ignoto personaggio

Cthulhu: Death May Die – Paura dell’Ignoto è un titolo adatto a tutti i tipi di esperienze, grazie alle regole semplici e intuitive, ed è consigliato soprattutto a chi predilige giochi in stile american, e a chi ha già amato il gioco base e desidera espandere ulteriormente quest’esperienza ludica.

Un ringraziamento speciale ad Asmodee Italia

Ingegnere, chitarrista, boardgamer, lettore, sportivo... perché chiudersi in una sola definizione? Mi piace spaziare in tutti i campi della cultura, allargare sempre i miei confini, viaggiare, conoscere e condividere.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.