
“Mi scusi, è possibile avere un po’ di ketchup? “. “Buongiorno, oggi vado di fretta, vorrei patatine fritte e caffè”. “Domani vi va di provare quel nuovo ristorante fusion che ha aperto da poco?”. Queste frasi sono ormai diventate routine nel linguaggio comune, da quando il successo delle catene di fast food ha stimolato idee fantasiose negli imprenditori del settore. Menu revisionati e piatti esotici, opportunità di carriera per i dipendenti e nuove strategie per battere la concorrenza sono alcune tra le novità che è possibile sperimentare nei nuovi ristoranti.
Grazie a Food Chain Magnate: Ketchup e altre idee, espansione per il gioco Food Chain Magnate portata in Italia da MS Edizioni, è possibile introdurre un ampio ventaglio di varianti e moduli, da cui generare diverse combinazioni, che allargano il mondo del gioco base introducendo anche una pletora di nuove strategie e approcci, oltre all’aggiunta del materiale per giocare fino a 6 giocatori.
Prendendo come riferimento il regolamento di Food Chain Magnate, quest’espansione a cura di Jeroen Doumen e Joris Wiersinga introduce 17 nuovi moduli, ognuno dei quali è una mini-espansione che può essere aggiunta singolarmente oppure combinata insieme alle altre.
Nuovi specialisti, cucina asiatica e un buon caffè
Tra le novità che apportano modifiche alla struttura del gioco ci sono questi sei moduli:
- Ketchup: come suggerito dal gioco di parole, questa meccanica di Catch Up è stata introdotta per fornire un’opportunità di recupero ai giocatori in svantaggio. Con la nuova carta Obiettivo “Qualcuno sfrutta la tua pubblicità“, che si ottiene quando un altro giocatore vende a una casa su cui un proprio pubblicitario ha piazzato un prodotto, per il resto della partita durante la Fase 4 si ottiene -1 al calcolo della distanza. Praticamente i clienti sono invogliati a percorrere distanze maggiori per comprare il Ketchup.
- Nuovi Obiettivi: oltre al nuovo obiettivo Ketchup ci sono altri nuovi obiettivi, eventualmente da sostituire a quelli del gioco base, semplici da spiegare ma che cambiano radicalmente l’approccio alla partita.
- Nuovi Quartieri: 5 nuove tessere mappa che includono già case, bevande, parchi, strade e condomini, cioè agglomerati urbani particolarmente sensibili alla pubblicità.
- Prezzi Minimi: 3 carte riserva bancaria alternative per giocatore, che hanno un maggior impatto sulla durata delle partite cambiando anche il prezzo unitario di tutti i prodotti.
- Scelte Difficili: questo modulo va combinato con le carte obiettivo e prevede una graduale indisponibilità di alcuni obiettivi dopo il turno 2 e dopo il turno 3, in modo da ridurre la possibilità che alcuni giocatori perseguano obiettivi simili.
- 6 Giocatori: materiale di gioco per aumentare il numero di partecipanti al tavolo.
Gli altri moduli riguardano l’introduzione di nuove tipologie di prodotti e dipendenti:
- Caffè: con le nuove carte dipendente Aiuto Barista, Barista e Capo Barista, e i segnalini Caffetteria e Caffè (prodotto che non può essere pubblicizzato), si tiene conto del fatto che i clienti acquistano caffè lungo il loro normale tragitto verso il ristorante di destinazione; se i clienti incontrano una caffetteria o un altro ristorante di un giocatore che possiede segnalini caffè, consumano 1 caffè per ciascuno di essi che incontrano. Questo modulo è impattante soprattutto se è in corso una guerra dei prezzi.
- Lobbisti: carta dipendente Lobbista che, grazie alla sua influenza, ha la proprietà di costruire nuove strade e parchi in modo da cambiare le caratteristiche e i collegamenti della mappa.
- Star del Cinema: le Cameriere possono evolvere in Star del Cinema e, invece di fornire denaro, consentono di decidere la propria posizione sul tracciato dell’ordine di turno. In caso di più Star del Cinema, l’ordine segue i B-Movie, C-Movie e D-Movie.
- Friggitori: carta dipendente Friggitore che, servendo le patatine fritte, fornisce un importo fisso aggiuntivo ad ogni servizio.
- Critici Gastronomici: carta dipendente Critico Gastronomico che, di fatto, è un pubblicitario che influenza le case con giardino con i segnalini campagna pubblicitaria Guida Gastronomica.
- Commerciali Aree Rurali: carta dipendente Commerciale Area Rurale che, considerando la tessera Area Rurale come un’enorme casa raggiungibile tramite lo Svincolo della Tangenziale, è un pubblicitario che può avviare una campagna pubblicitaria con un Cartellone Gigante dalle grandi potenzialità.
- Commerciali Aree Urbane: carta dipendente Commerciale Area Urbana che, come pubblicitario, aggiunge una Fase 6 aggiuntiva il cui effetto è cumulativo e applicabile per tutti i giocatori.
- Responsabili del Turno di Notte: carta dipendente Responsabile del Turno di Notte che permette di attivare 2 volte i dipendenti che non percepiscono uno stipendio.
Tra le particolarità spiccano anche tre moduli dedicati alla cucina asiatica:
- Kimchi: carta dipendente Kimchi Master che produce Kimchi, un prodotto tipico della cucina coreana che non può essere pubblicizzato, dura fino al turno successivo e, se conservato in un frigorifero, quest’ultimo non può contenere altri prodotti. Durante la Fase 4 gli abitanti scelgono sempre un ristorante della catena che, in aggiunta agli altri prodotti, serve anche il Kimchi. Ad ogni modo, è possibile vendere al massimo un Kimchi per casa in ogni Fase 4, ma non è possibile vendere il Kimchi a una casa senza segnalini prodotto.
- Sushi: carte dipendente Chef di Sushi e Cuoco di Sushi che producono Sushi, un prodotto tipico della cucina giapponese che non può essere pubblicizzato, può essere conservato nel freezer, ed è consumato solo dagli abitanti di case con giardino, che lo preferiranno sempre rispetto ad altri cibi o bevande.
- Noodles: carte dipendente Chef di Noodles e Cuoco di Noodles che producono Noodles, un prodotto tipico della cucina cinese che non può essere pubblicizzato, può essere conservato nel freezer, e possono sostituire qualsiasi altro cibo anche se, potendo scegliere, gli abitanti preferiranno sempre mangiare i prodotti richiesti se disponibili. Di conseguenza, non è possibile vendere alla stessa casa sia i Noodles sia altri prodotti.
Qualora i 3 moduli di cucina asiatica fossero utilizzati contemporaneamente nella stessa partita, eventualmente insieme al modulo Caffè, e considerata la potenziale difficoltà a stabilire le priorità nelle scelte degli abitanti, nel regolamento è prevista una sezione dedicata all’interazione tra i moduli Kimchi, Sushi, Noodles e Caffè.
Data la molteplicità di moduli ed effetti, potrebbe spaesare la scelta di quali introdurre in ogni partita, a seconda del taglio che si vuole imprimere in termini di sensazioni e difficoltà strategiche. A tal fine, il regolamento fornisce dei consigli per fare abbinamenti mirati considerando alcuni scenari. Di seguito qualche esempio:
- Città Coreana: Nuovi Quartieri + Kimchi.
- Sopravvivenza: Caffè + Friggitore.
- Fusion: Sushi + Kimchi + Noodles + Ketchup
Lo sfizio di sperimentare diversi accostamenti di sapore
Food Chain Magnate: Ketchup e altre idee è un insieme di mini-espansioni, da introdurre singolarmente oppure integrabili tra loro, per uno dei giochi di maggior successo della Splotter Spellen/MS Edizioni.
Nonostante il gioco base fosse già un prodotto per gamer esperti, data l’intrinseca complessità strategica, questi moduli non portano elementi di maggior accessibilità ma, piuttosto, ulteriori fattori di profondità e variabilità che tendono a limare alcuni aspetti critici del gioco base.
Ad esempio, uno dei problemi principali del gioco base è l’impossibilità di recuperare terreno per i giocatori in svantaggio: il modulo Ketchup è stato pensato appositamente per questo, ma potrebbe anche incrementare il livello di competitività, dato che interviene esclusivamente sul calcolo delle distanze.
Altro aspetto che è stato migliorato è l’introduzione dei Nuovi Obiettivi, che apportano variabilità nelle scelte iniziali di apertura della partita, che col tempo potrebbero tendere ad essere sempre le stesse, e nuovi fronti strategici su cui concentrarsi. Anche il modulo Scelte Difficili contribuisce a migliorare questo aspetto, ed è utilizzabile anche con gli obiettivi del gioco base.
Analogamente, i Lobbisti servono a cambiare i collegamenti sulla mappa, altrimenti rigidi e predeterminati dal setup, e quindi costituiscono una valida arma contro gli avversari e una soluzione al potenziale problema del piazzamento del ristorante iniziale, mentre i Prezzi Minimi intervengono sulla durata della partita.
A queste considerazioni si aggiungono le nuove meccaniche nella guerra dei prezzi, come il Caffé e i Friggitori, e le nuove opportunità di fare campagne pubblicitarie, ad esempio con i Commerciali delle Aree Rurali e i Commerciali delle Aree Urbane.
Nota a parte meritano i moduli pensati appositamente per le localizzazioni coreane, giapponesi e cinesi, poi introdotti in questa espansione, che aggiungono uno spiccato elemento tematico e nuove forme di concorrenza e interazione, soprattutto nei casi di offerte simili di prodotti.
Può lasciare perplessi l’introduzione degli elementi per giocare in 6 giocatori, dato che un tale player count lascia presagire una situazione altamente complessa, dalla lunga durata, e di difficile gestione dello spazio occupato sul tavolo.
Complessivamente si può dire che alcuni moduli siano un’importante aggiunta al gioco base perché, come visto prima, aggiustano alcuni elementi altrimenti critici. Inoltre, altri ancora impattano fortemente sull’interazione tra i giocatori, la cui concorrenza sarà davvero spietata. Anche la complessità strategica, soprattutto se si introducono molti moduli, potrebbe diventare davvero alta e talvolta spaesante, data la notevole mole di scelte e opportunità.
Di contro, il regolamento di ciascun modulo è piuttosto semplice e introduce anche le motivazioni che hanno spinto a idearlo. Nonostante il gioco base avesse già una grande variabilità e longevità, derivante soprattutto dalla sua profondità strategica, l’aggiunta delle espansioni lo rende ulteriormente diverso e ricco di opportunità.
Food Chain Magnate: Ketchup e altre idee è un’espansione consigliata a tutti gli amanti di Food Chain Magnate che abbiano già acquisito una certa padronanza con il gioco base, e che vogliano incrementarne le potenzialità e i livelli di sfida. È altresì un’espansione da comprare in bundle insieme al gioco base e, anche in questo caso, consigliata a giocatori che vogliano cimentarsi con questo capolavoro partendo tutti dallo stesso livello.
Un ringraziamento speciale a MS Edizioni
Commenta per primo
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.